Referenze
PARK-TOWER À ZUGO
I grattacieli sono un esempio dell’affermazione di nuovi concetti abitativi. Tuttavia rappresentano anche nuove sfide nella pianificazione dei diversi utilizzi. Per il Park Tower di Zugo, edificio di 25 piani progettato dagli studi di architetti axess (Zugo) e Cometti Truffer (Lucerna), l’incarico dell’allestimento interno della maggior parte degli appartamenti (tra cui anche uffici e studi) è stato affidato all’architetta zurighese Naomi Hajnos; per ciascun piano sono previsti 3 o 4 appartamenti.
Naomi ha dedicato ogni cura al soddisfacimento delle diverse esigenze dei proprietari degli appartamenti e alla progettazione di piantine e piani di utilizzo specifici, oltre che alla combinazione di materiali e colori. In essi risuona la raffinata eco del carattere urbano dell’edificio simbolo della nuova Zugo. L’esigenza di una qualità senza compromessi dei materiali impiegati si rispecchia anche nella scelta della pavimentazione. Ci siamo intrattenuti con l’architetta per farle qualche domanda anche sulla sua esperienza con i prodotti di Bauwerk Parquet.
Cos’è che ha rappresentato la sfida più grande di questo progetto?
L’assenza di una pianta tipo. Abbiamo allestito ogni appartamento in base alle esigenze individuali dei proprietari e ogni volta abbiamo dovuto fornire nuovi campioni.
Qual è stato il primo passaggio nella progettazione dell’allestimento interno?
Iniziamo sempre dal pavimento, ovvero dalla scelta del materiale con cui sarà realizzato. Nel settanta percento degli appartamenti abbiamo optato per un pavimento in legno continuo. Nella ricerca di un parquet adatto, ci siamo imbattuti abbastanza presto nei prodotti di Bauwerk Parquet. Si adattano perfettamente allo stile moderno del Park Tower. Gli elementi di grandi dimensioni e allo stesso tempo discreti spiccano per la splendida lucentezza setosa e una sensazione tattile assolutamente peculiare. Abbiamo ritenuto ideali tali caratteristiche per l’architettura piuttosto fredda e rettilinea dell’edificio. Le grandi facciate a finestra lasciano entrare tanta luce nelle abitazioni, valorizzando al meglio la bellezza e la qualità del parquet.
Cos’è che ha rappresentato la sfida più grande di questo progetto?
L’assenza di una pianta tipo. Abbiamo allestito ogni appartamento in base alle esigenze individuali dei proprietari e ogni volta abbiamo dovuto fornire nuovi campioni.
Qual è stato il primo passaggio nella progettazione dell’allestimento interno?
Iniziamo sempre dal pavimento, ovvero dalla scelta del materiale con cui sarà realizzato. Nel settanta percento degli appartamenti abbiamo optato per un pavimento in legno continuo. Nella ricerca di un parquet adatto, ci siamo imbattuti abbastanza presto nei prodotti di Bauwerk Parquet. Si adattano perfettamente allo stile moderno del Park Tower. Gli elementi di grandi dimensioni e allo stesso tempo discreti spiccano per la splendida lucentezza setosa e una sensazione tattile assolutamente peculiare. Abbiamo ritenuto ideali tali caratteristiche per l’architettura piuttosto fredda e rettilinea dell’edificio. Le grandi facciate a finestra lasciano entrare tanta luce nelle abitazioni, valorizzando al meglio la bellezza e la qualità del parquet.